Una risposta ai bisogni di ciascuno – una prospettiva di crescita per tutti
“Che ci si esprima con il gomito, il piede o la mano, è sempre il nostro essere intero che è presente: noi siamo il nostro gomito, il nostro piede, la nostra mano …” [Susanne Martinet]
All’interno dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo è storicamente attivo un Progetto di Didattica potenziata.
Si lavora per rispondere ai bisogni di ciascuno offrendo contemporaneamente prospettive di crescita per tutti.
COMUNICAZIONE
come indispensabile facoltà condivisa
INTEGRAZIONE
tra corporeità, cognitività e affettività
SOSTENIBILITÁ
del grado di attivazione psico-fisica richiesta
CURA DELLA CURVA DI ATTENZIONE
nel tempo di svolgimento delle attività
MOTIVAZIONE
al coinvolgimento di ciascun alunno
QUALITÁ
del clima di lavoro, degli spazi, delle relazioni
INTERAZIONI
sviluppo della cooperazione e della solidarietà tra pari e non
DIRITTO ALLA BELLEZZA
come irrinunciabile occasione di emozioni
![]() |
---|
* la fisicità, perché per ogni cosa da apprendere esiste e si può praticare una via concreta, corporea, spaziale che “materializza” il processo di apprendimento |
* la predominanza della percezione, perché bisogna attivare costantemente e intenzionalmente ogni canale sensoriale possibile |
* la dinamicità, perché occorre una continua e paziente ridefinizione dell’oggetto di ciò che si sta imparando e degli obiettivi da raggiungere |
* la non-linearità, perché è indispensabile la reticolarità delle esperienze e degli apprendimenti senza rigide gradualità |
* il rimando continuo, perché sono importanti, in ogni esperienza di apprendimento, le esemplificazioni e i richiami continui al vissuto |
* la riflessività, perché è fondamentale l’allenamento al ricordo e, quando possibile, alla consapevolezza delle esperienze vissute |