La legislazione europea in materia di privacy e protezione dei dati personali richiede il tuo consenso per l'uso dei cookie. Accetti?

Cookies Policy

Centro Territoriale di Supporto

Chi siamo

evviva la vitaIl Centro Territoriale di Supporto di Lodi (CTS) di Lodi è il riferimento provinciale per fornire consulenza, formazione e materiali nell’ambito specifico della tecnologia a supporto della didattica per le disabilità e le difficoltà di apprendimento.

Si rivolge a famiglie, operatori scolastici e a tutti coloro che sono interessati al mondo dei diversamente abili. Il CTS è nato nel 2006 nell’ambito del progetto “Nuove Tecnologie e Disabilità” con l’individuazione di 12 Centri Territoriali di Supporto per la Regione Lombardia.

A partire dal 2011 i Centri Territoriali di Supporto sono stati individuati anche come centri di consulenza per le problematiche legate ai Disturbi Specifici di Apprendimento e dal 2013 le competenze sono estese a tutti i Bisogni Educativi Speciali. In particolare lo Sportello Provinciale Autismo è stato attivato presso i CTS.

Inoltre dal 2015 i CTS si occupano anche di azioni di contrasto al bullismo e al cyberbullismo.

Il CTS di Lodi si trova in Via Salvemini 1 a Lodi, presso la scuola “Don Milani” dell’Istituto Comprensivo Lodi Terzo, già operante come Scuola Polo Inclusione.


Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI)

evviva la vitaParallelamente al Centro Territoriale di Supporto operavano da molti anni sul territorio lodigiano due Centri Risorse Territoriali per la Disabilità (CTRH), collocati rispettivamente nelle sedi della stessa Direzione Didattica del Terzo Circolo di Lodi (corrispondente alla sede del CTS), ora Istituto Comprensivo Lodi Terzo, e presso la Scuola Secondaria di I grado “Gen. Saverio Griffini” di Casalpusterlengo, ora Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo.

Dall’anno scolastico 2013-14 vengono assorbiti nei neonati Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI), che nelle stesse sedi continueranno ad occuparsi di consulenza sui materiali relativi alla disabilità, alla didattica inclusiva e alle buone prassi educative per l’inclusione, estese però a tutta la tematica dei Bisogni educativi Speciali.

Il Centro Territoriale di Supporto ha anche funzioni di coordinamento dei due CTI, a cura della responsabile Chiara Samarati.

    ItalianoEnglishFrançaisDeutschEspañolPortuguêsNederlands简体中文العربية
    Dislessia amica

    scuola dislessia amica